Verona, domenica 9 dicembre 2012 ore 21, Teatro Ristori, Verona
Da un’idea di: Patrizio Roversi, Andrea Segrè, Lorenzo Monaco
Produzione: Tecnoscienza.it (www.tecnoscienza.it).
Due volti noti – uno della televisione, l’altro dell’impegno scientifico – per affrontare il tema «caldo» delle risorse idriche nel mondo e presentare uno spettacolo benefico a favore delle persone colpite dal terremoto in Emilia Romagna.
Saranno Patrizio Roversi, conduttore televisivo, e Andrea Segrè, docente di politica agraria all’università di Bologna, inventore di Last Minute Market, i protagonisti di «Waterfront. Dialogo sull’acqua», una conferenza scenica prodotta da Tecnoscienza, ideata dagli stessi Roversi, Segrè e Lorenzo Monaco, giornalista scientifico veronese.
Un viaggiatore curioso (Patrizio Roversi) e un uomo di scienza (Andrea Segrè) si incontreranno sul palco del Ristori. Avvolti da immagini e video, dialogheranno di acqua e intraprenderanno un viaggio virtuale tra fiumi, laghi, sulla superficie e nelle profondità della terra. Con uno scopo ben preciso: conoscere loro stessi e la loro più essenziale natura, quella dell'acqua. Una natura sfuggente alla percezione. Nonostante siano composti in media al 70% di acqua e abbiano costruito una società tecnologica proprio a partire dai fiumi, gli uomini percepiscono questa sostanza come altra rispetto a sé, una risorsa lontana da captare e usare tramite lunghi tubi che si perdono nell'ambiente.
Il risultato è che gli esseri umani non si sentono parte integrante del grande ciclo idrico, ma si percepiscono distinti da esso, come su un waterfront dove l'acqua, lontana, è bevuta, consumata, utilizzata come una semplice risorsa.. In questa maniera però il waterfront diventa un luogo conflittuale, un “fronte di guerra” tra consumatori (in cui chi beve per primo vince) e tra l'uomo e l'acqua “traditrice” (perché finisce, perché esonda...). Roversi e Segrè apriranno piccole finestre sull'immenso ciclo dell'acqua per riuscire a capire se è vero che da qualche parte, là fuori, si è inceppato qualcosa che sta compromettendo il nostro futuro e per avere una maggiore consapevolezza scientifica di cosa sia effettivamente l'acqua e come la si usi.
L’evento è organizzato a scopo benefico come raccolta fondi per i terremotati dell’Emilia
Per informazioni e prenotazioni segreteria organizzativa:
Marisa Cracco tel 045 803 59 59 - collegio.ing.arch@tiscali.it
I biglietti, dal costo di 10€, saranno a disposizione presso l'Ordine degli Ingegneri di Verona via Leoncino 5
Orari di apertura degli uffici:
Dal Lunedì al Venerdì mattina – dalle 09.30 alle 12.30
Lunedì, Mercoledì ed Venerdì pomeriggio – dalle 15.30 alle 18.00
Martedì e Giovedì pomeriggio: chiusura al pubblico
Inoltre saranno disponibili presso i seguenti studi:
zona stazione: studio itekne
via Camuzzoni, 1 - tel. 045.8102581
zona verona est: Inver srl
via Monsignor Gentilin 62 - tel. 045.8920373
zona porta vescovo: ai studio
via Zamboni 24 - tel 045.524672
zona verona sud: studio fasanotto bonafini
via Arno, 5 - tel 348.0000831- 045.951420
Villafranca: Strutture e Progetti Ingegneria
Airport Center - Edificio 2 - Via Monte Baldo 10 Villafranca Veronese - tel. 045 8619343
Nogara: studio Falsirollo
via brancon 89 Nogara – tel 320.0642944
Varie ed eventuali da un ingegnere (ebbene sì,sbagliando si impara!) nel terzo millennio.
02 dicembre 2012
13 luglio 2012
03 aprile 2012
11 febbraio 2012
Un Ordine che ha lottato contro la MAFIA: Alessandro Maria Calì presenta disOrdini
Gli Ordini professionali da decenni stanno tentando di giustificare la loro esistenza, la loro necessità nella società italiana, senza per altro convincere l'opinione pubblica sui motivi per salvarli dai vari tentativi di "riforma" (alias eliminazione) che si stanno susseguendo anche in queste ore.
Da Palermo arriva a Verona una storia che dà una risposta su cosa gli Ordini professionali non stanno facendo per tutelare cittadini e istituzioni: l'esperienza dell'ex presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo rimane un caso isolato, tristemente eroico in una Italia che non riesce mai a declinare in modo definitivo e senza equivoci parole come legalità, moralità, etica.
Un invito a tutti i colleghi e a tutti i cittadini a partecipare all'incontro con l'ing. Alessandro Maria Calì organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Verona di Via Leoncino 5 il prossimo 17 febbraio 2012 all'interno del ciclo di conferenze "OPEN: Ingegneri aperti alla città".
La mafia non è un "problema solo del sud": dobbiamo imparare a riconoscerla e combatterla. Anche a Verona.
06 gennaio 2012
03 gennaio 2012
E’ a Verona il primo Ordine Professionale che apre al coworking
![]() |
CoworkING aderisce alla rete Cowo |
Ce l'abbiamo fatta!
Il 9 gennaio 2012 inaugureremo ufficialmente il CoworkING nelle sale commissioni della sede dell'Ordine Ingegneri di Verona.
A dire la verità dovevamo partire "soft", con un progetto pilota riservato solo ai nostri ingegneri iscritti, ma il Consiglio ha seguito con entusiasmo la presidente Ilaria Segala nell'operazione di apertura del nostro Ordine alla città: aderiamo da subito alla rete Cowo, entrando così in un network oramai europeo di spazi di coworking!
Un ringraziamento speciale all'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona per averci supportato con il progetto Wifi Guglielmo nella nostra sede e a Massimo Carraro di Cowo per i continui stimoli e incoraggiamenti a portare avanti il progetto CoworkING.
PS: aperto il canale Twitter ufficiale dell'Ordine Ingegneri di Verona https://twitter.com/ingegnerivr
Etichette:
cowo,
coworking,
Ilaria Segala,
ingegneri volontari,
ingegnerivr,
Italia,
Italy,
Massimo Carraro,
Ordine architetti,
twitter,
Veneto,
Verona
Iscriviti a:
Post (Atom)